RACCONTI DI VINI

La maturazione in botti di legno: amplificazione del profilo aromatico e gustativo dei distillati
In generale, ogni tipo di legno utilizzato per la botte porta con sé caratteristiche uniche, che derivano dalle sue proprietà chimiche e dalla sua interazione

Al Merano Wine Festival una Masterclass in cui sarà protagonista la Guida Sociale “I VINI DEL CUORE”
Comunicato Stampa LUNEDI’ 6 NOVEMBRE ALLE ORE 16 PRESSO LA SALA DEI 30 ALL’HOTEL TERME A MERANO, LA BLOGGER OLGA SOFIA SCHIAFFINO, IDEATRICE DELLA GUIDA,

Il Cipresso, il panorama dei vini bergamaschi.
Avete presente quando un luogo vi trasmette la sensazione di totale pace e relax? È quello che vi succede quando vi accomodate sulla terrazza dell’Azienda

Viticoltori in Gubbio : Azienda Agraria Semonte
L’Azienda Agraria Semonte nasce a Gubbio in provincia di Perugia nel 2010 per volontà della famiglia Giovanni Colaiacovo, interessata a riscoprire gli antichi vitigni che

Levii Riserva 2015 TRENTO DOC : Bollicine estreme ed eleganti
Bollicine estreme ed eleganti, questo lo slogan di Levii. Levii è un’azienda che produce spumante Trento Doc situata a Marazzone, una frazione del comune di

1° Cena di Gala Sommelier Italia : il sogno diventa realtà.
Nel suggestivo scenario della tenuta Menegolli di Verona, si è svolta la prima cena di gala di Sommelier Italia. È stata un’importante occasione per incontrare

Aperte le prenotazioni alla 1° Cena di Gala di Sommelier Italia durante la fiera internazionale Vinitaly
Per questo Vinitaly abbiamo pensato al modo migliore per festeggiare insieme il vino, i prodotti della terra e i Sommelier italiani. Anche quest’anno Vinitaly diventa

Una raffinata Cena al PECULIARE Restaurant di Aversa presentata dal Sommelier Francesco di Gaetano
Venerdì 24 febbraio il Ristorante Peculiare di Aversa ha ospitato un’elegante cena con i piatti dello chef di casa abbinati dal Sommelier Francesco Di Gaetano

Sommelier Italia stringe l’accordo con Istituto Italiano della Cucina e Pasticcera ed Associazione Italiana Cuochi
Il 2023 si presenta come un anno carico di novità per la nostra Scuola. Specializzati da sempre nell’analisi sensoriale di cibi e bevande, oltre che

Il Falerno Qæstio visto attraverso gli occhi del Sommelier Francesco Di Gaetano
La Masseria di Sessa si trova a Sessa Aurunca, nell’alto Casertano, posizionata ai piedi del monte Massico, sul versante settentrionale. Stiamo parlando di una zona

Amarone della Valpolicella
Attraverso dolci vallate incastonate nelle Prealpi Veronesi, si estende una delle zone di produzione viticola più importanti ed interessanti al mondo: la Valpolicella. Dalla valle

Metodo Martinotti
Fu Federico Martinotti, alla fine dell’ottocento (1895 per l’esattezza), a sviluppare una metodologia tutta italiana per la produzione di spumanti. Jean-Eugène Charmat fu solo il