Il mondo delle basse fermentazioni secondo ELVO
Il panorama della birra artigianale italiana, sin dagli inizi, ha avuto la sua diffusione proponendo gli stili delle alte fermentazioni come qualcosa di diverso dalle birre legate ai grandi marchi industriali. Per questa ragione, le birre a bassa fermentazione sono state un po’ snobbate nel tempo. Un po’ paradossale se pensiamo che agli inizi dell’introduzione […]
Birrificio Incanto: tra passione ricerca ed equilibrio
La nostra ricerca delle realtà brassicole campane ci porta oggi all’ombra del Vesuvio, dove, circondati dalla cultura, dalle storie e dalle leggende, possiamo andare alla scoperta di nuovi produttori. Il nostro obiettivo si trova a Casalnuovo di Napoli ed è il Birrificio Incanto. Ad accoglierci troviamo il proprietario e birraio Ignazio Iavarone – Igo per […]
Il vento anglosassone soffia sulla Campania, Mal Brewing!
Siamo tornati in un posto a noi familiare, nella verde località della cittadina di San Cipriano Picentino. Questa volta siamo andati ad intervistare, tra le mura del birrificio Lazzarella, un altro professionista del mondo della birra campana, ovvero Salvatore Sepe. Salvatore è proprietario della beer firm MAL BREWING e mastro birraio dal grande estro creativo […]
Al Merano Wine Festival una Masterclass in cui sarà protagonista la Guida Sociale “I VINI DEL CUORE”
Comunicato Stampa LUNEDI’ 6 NOVEMBRE ALLE ORE 16 PRESSO LA SALA DEI 30 ALL’HOTEL TERME A MERANO, LA BLOGGER OLGA SOFIA SCHIAFFINO, IDEATRICE DELLA GUIDA, CONDURRA’ LA MASTERCLASS DAL TITOLO “ I VINI DEL CUORE: IL RACCONTO EMOZIONALE DEL VINO”. La guida social, giunta alla terza edizione, rinnova l’appuntamento con Merano Wine Festival, che si […]
Parliamo di Idromele: Il nettare degli dei e la sua catalogazione secondo il BJCP
Cos’è l’idromele? Dal greco hydro (acqua) e meli (miele) l’idromele è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele, il prodotto alcolico più antico della storia dell’umanità. Tale fermentato si ottiene, con diverse procedure dalla miscelazione di acqua e miele e assume diverse sfaccettature in base all’acqua o al miele utilizzato, sia esso con l’aggiunta di lieviti […]
Sommelier Italia porta la cultura del miele in Svizzera.
Giorni intensi di lavoro hanno caratterizzato un progetto di sensibilizzazione all’analisi sensoriale del miele nel ticinese. Sommelier Italia in collaborazione con la Federazione Ticinese Apicoltori e guidata dall’analista sensoriale e sommelier del miele Elsa Menegolli, hanno promosso una serie di masterclass dedicate all’analisi organolettica dei mieli prodotti localmente e confrontanti con altri di ben quattro […]
Il Cipresso, il panorama dei vini bergamaschi.
Avete presente quando un luogo vi trasmette la sensazione di totale pace e relax? È quello che vi succede quando vi accomodate sulla terrazza dell’Azienda Agricola Il Cipresso, degustando un calice del loro pregiato vino. Sita in Scanzorosciate nelle colline bergamasche, da qui si può godere di una vista eccezionale sulla pianura fino a […]
Viticoltori in Gubbio : Azienda Agraria Semonte
L’Azienda Agraria Semonte nasce a Gubbio in provincia di Perugia nel 2010 per volontà della famiglia Giovanni Colaiacovo, interessata a riscoprire gli antichi vitigni che sono stati rinvenuti nel corso degli anni nel territorio eugubino, situato a circa 35 km a nord della città di Perugia. Già nel 1960 Luigi Veronelli, figura estremamente importante per […]
Birrificio dell’Aspide : storia di un’eccellenza Campana
A pochi chilometri dai Templi di Paestum, c’è un piccolo paese immerso nel verde chiamato Roccadaspide, che ospita un birrificio oramai famoso in tutta Italia e anche oltre: il Birrificio dell’Aspide. Ad accoglierci nel suo birrificio a braccia aperte e con un grande sorriso, è Vincenzo Serra, il mastro birraio creatore di un progetto 100% […]
Quale acqua minerale abbinare ad un dolce che contiene alcol?
Spesso ci troviamo di fronte a questo interrogativo. Arrivati alla fine di un pranzo o di una cena, e dopo aver già bevuto, a volte, diversi vini in abbinamento ai vari piatti proposti, ci troviamo in difficoltà a creare l’abbinamento adatto all’ultimo piatto: il dolce. Da sommelier ho sempre pensato che, per apprezzare al meglio […]